La Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata è promossa dalla World Foundation of Urology - ONG (WFU). La WFU è la Fondazione Mondiale di Urologia ONG. La raccoltà fondi di quest'anno mira al sostegno delle attività della Fondazione che riguardano tre settori fondamentali: la Formazione e la Ricerca per gli Urologi, e l'Informazione per il pubblico.
>>> PER DONARE CLICCA QUI, GRAZIE!
L'esame PSA misura la quantità della proteina nel sangue in nanogrammi per il millilitro (ng/mL). Un livello PSA di 4 ng/mL o più basso è considerato normale; 4-10 ng/mL moderatamente elevato, sospetto (il PSA aumenta anche con l'età) - 10-20 fortemente sospetto; 20-35 molto elevato,fortemente sospetto. La maggior parte dei uomini con i livelli moderatamente elevati di PSA non hanno il tumore della prostata ma molti uomini con tumore della prostata hanno livelli normali di PSA. Livelli molto elevati possono indicare la presenza di tumore.
L'esame di PSA può fornire falsi risultati. Un Falso Positivo si verifica quando il livello di PSA è elevato ma il tumore non è presente. Un Falso Negativo si verifica quando il livello di PSA è normale e il tumore è presente. Per questo motivo, se il livello di PSA è elevato o sospetto, si effettua una biopsia per confermare o escludere la diagnosi di tumore.
PSA libero e totale
Il PSA circola nel sangue sia libero che legato a inibitori enzimatici. Il PSA totale è la somma dei livelli di entrambe le forme; PSA libero misura soltanto il livello di PSA non legato. Gli studi suggeriscono che le cellule maligne della prostata producono PSA totale; quindi, un basso livello di PSA libero rispetto a PSA totale potrebbe indicare una prostata con tumore e un alto livello di PSA libero confrontato a PSA totale potrebbe indicare una prostata sana, una Ipertrofia Prostatica Benigna o una semplice Prostatite.
L'età e il PSA
I dati suggeriscono che il livello di PSA aumenta con l'età. Negli uomini di 40-49 anni valori di PSA fino a 2.5 ng/mL sono considerati normali, allo stesso modo un valore di 3.5 ng/mL per l'età 50-59, un valore di 4.5 ng/mL negli uomini di età 60-69 e di 6.5 per gli uomini di 70 anni e più. Non tutti i medici però sono concordi su questi valori.
I parametri "Età/PSA" e "Velocità del PSA" (aumento progressivo del PSA da un anno all'altro o in controlli successivi) vengono usati per determinare il rischio di tumore della prostata.